E.1 Medical condition or disease under investigation |
E.1.1 | Medical condition(s) being investigated |
Congenital ichthyosis |
Ittiosi congenita |
|
E.1.1.1 | Medical condition in easily understood language |
Congenital ichthyosis |
Ittiosi congeita |
|
E.1.1.2 | Therapeutic area | Diseases [C] - Skin and Connective Tissue Diseases [C17] |
MedDRA Classification |
E.1.3 | Condition being studied is a rare disease | Yes |
E.2 Objective of the trial |
E.2.1 | Main objective of the trial |
• Primary Objective To ascertain the efficacy of TMB-001 0.05% topical ointment as a treatment for CI compared with Vehicle during a 12-week treatment.
|
Obiettivo primario Accertare l'efficacia dell'unguento topico TMB-001 0,05% nell'ittiosi congenita rispetto al veicolo con un trattamento di 12 settimane. |
|
E.2.2 | Secondary objectives of the trial |
• Key Secondary Efficacy Objectives 1. To ascertain the efficacy of TMB-001 0.05% topical ointment at Week 12 using the VIIS-50 scaling score. 2. To ascertain the efficacy of TMB-001 0.05% topical ointment at Week 12 using the IGA-scaling and fissuring scores. 3. To evaluate the effect of TMB-001 0.05% topical ointment on subject Ichthyosis Quality of Life Questionnaire (IQoL-32) at Week 12. • Other Secondary Efficacy Objective 4. To ascertain the efficacy of TMB-001 0.05% topical ointment at Week 12 using different levels of VIIS-scaling and IGA-scaling and fissuring scores. 5. To determine optimal maintenance therapy with TMB-001 0.05% topical ointment using the IGA-scaling and fissuring scores. 6. To determine optimal maintenance therapy with TMB-001 0.05% topical ointment using VIIS-scaling scores. • Patient-reported Outcome Measures • Safety Objective |
• Principali obiettivi di efficacia secondaria 1. Accertare l'efficacia dell'unguento topico TMB-001 0,05% alla settimana 12 utilizzando il punteggio della scala VIIS-50. 2. Accertare l'efficacia dell'unguento topico TMB-001 0,05% alla settimana 12 mediante i punteggi di definizione del livello di desquamazione e lesione cutanea dell'IGA. 3. Valutare l'effetto dell'unguento topico TMB-001 0,05% sul soggetto tramite il questionario sulla qualità della vita nell'ittiosi (IQoL-32) alla settimana 12. • Altro obiettivo secondario di efficacia 4. Accertare l'efficacia dell'unguento topico TMB-001 0,05% alla settimana 12 mediante i vari livelli dei punteggi VIIS e IGA per la desquamazione e le lesioni cutanee. 5. Decidere la terapia di mantenimento ottimale con l'unguento topico TMB-001 0,05% mediante i punteggi IGA di desquamazione e lesione cutanea. 6. Decidere la terapia di mantenimento ottimale con l'unguento topico TMB-001 0,05% mediante i punteggi della scala VIIS. |
|
E.2.3 | Trial contains a sub-study | Yes |
E.2.3.1 | Full title, date and version of each sub-study and their related objectives |
Other types of substudies Specify title, date and version of each substudy with relative objectives: Optional Maximal Use Arm Adult and pediatric subjects, at a subset of preselected centers, will be enrolled in an open-label Optional Maximal Use arm to evaluate the systemic exposure and safety of topical TMB-001 0.05% ointment for the treatment of CI under maximal use conditions. Initially, adult CI subjects (=17 years; n=16) and pediatric subjects (12-16 years; n=7-9) will be dosed for 14 days with TMB-001 0.05% BID. Following an interim pharmacokinetic (PK) analysis and based on the exposure data for subjects aged =12 years, pediatric subjects aged 6 to 11 years (n=7-9) will begin dosing with TMB-001 0.05% BID for 14 days. Following the 14-day PK assessment period, subjects will receive TMB-001 0.05% BID treatment for 10 weeks to provide additional safety and limited efficacy data. • Primary Objective To determine systemic exposure of isotretinoin and metabolites after single or multiple applications of TMB-001 0.05% ointment in subjects with RXLI or ARCI. • Exploratory Objective To compare systemic exposure of isotretinoin and metabolites after single or multiple applications of TMB-001 0.05% ointment cross-trial for PK parameters obtained for oral isotretinoin (single dose 80 mg) in healthy volunteers. • Safety Objective To assess local safety and tolerability of TMB-001 0.05% ointment in adult and pediatric subjects for up to 12 weeks.
|
Altre tipologie di sottostudi specificare il titolo, la data e la versione di ogni sottostudio con i relativi obiettivi: Braccio opzionale di uso massimo Soggetti adulti e pediatrici, in un sottoinsieme di centri preselezionati, saranno arruolati in un braccio opzionale di uso massimale in aperto per valutare l'esposizione sistemica e la sicurezza di TMB-001 0,05% unguento topico per il trattamento della CI in condizioni di uso massimale. Inizialmente, soggetti adulti con IC (=17 anni; n=16) e soggetti pediatrici (12-16 anni; n=7-9) saranno dosati per 14 giorni con TMB-001 0,05% BID. A seguito di un'analisi farmacocinetica (PK) ad interim e sulla base dei dati di esposizione dei soggetti di età =12 anni, i soggetti pediatrici di età compresa tra 6 e 11 anni (n=7-9) inizieranno a dosare TMB-001 0,05% BID per 14 giorni. Dopo il periodo di valutazione della PK di 14 giorni, i soggetti riceveranno il trattamento con TMB-001 0,05% BID per 10 settimane per fornire ulteriori dati di sicurezza e di efficacia limitata. - Obiettivo primario Determinare l'esposizione sistemica di isotretinoina e metaboliti dopo applicazioni singole o multiple di TMB-001 0,05% unguento in soggetti con RXLI o ARCI. - Obiettivo esplorativo Confrontare l'esposizione sistemica dell'isotretinoina e dei metaboliti dopo applicazioni singole o multiple di TMB-001 0,05% unguento con i parametri PK ottenuti per l'isotretinoina orale (dose singola 80 mg) in volontari sani. - Obiettivo di sicurezza Valutare la sicurezza e la tollerabilità locale di TMB-001 0,05% unguento in soggetti adulti e pediatrici per un periodo massimo di 12 settimane.
|
|
E.3 | Principal inclusion criteria |
Subjects must fulfill all of the following inclusion criteria to be eligible for participation: 1. Subject is male or female, 6 years of age and older at Visit 2 (Baseline). 2. Subject has provided written informed consent/assent. A subject under 18 years of age must provide written informed assent and be accompanied by the parent or legal guardian at the time of consent/assent signing. The parent or legal guardian must provide informed consent for the subject. If a subject becomes 18 years of age during the study, the subject must provide written informed consent at that time to continue study participation. 3. Females must be postmenopausal (defined as amenorrhea greater than 12 consecutive months in women 50 years of age and older), surgically sterile (hysterectomy, bilateral salpingectomy, or bilateral oophorectomy), or use 2 acceptable forms of birth control. Women of childbearing potential (WOCBP) must have a negative serum pregnancy test at screening and negative urine pregnancy test (UPT) at Visit 2 (Baseline) (UPTs must have a minimum sensitivity to detect 25 mIU beta-human chorionic gonadotropin [ß-hCG]/mL). Methods of acceptable contraception are further defined in Appendix 4. Female subjects who become sexually active or begin to have relations with a partner during the study must agree to use 2 forms of birth control for 30 days prior to having relations and to continue such forms of birth control for the duration of the study. 4. Subject has clinical diagnosis of CI and has a genetic confirmation of either ARCI (including but not exclusively transglutaminase 1-deficient, ALOX-12B) or RXLI (e.g., deletion of steroid sulfatase gene) subtypes of CI. Other genetically confirmed ARCI mutations can potentially be enrolled as long as the phenotype is consistent with ARCI and the other inclusion criteria are met, as determined by the Investigator (Appendix 5). 5. The amount of CI affected skin in the Treatment Area at Baseline will be between a minimum of 10% and maximum of 90% of the total body surface area (BSA; 1% BSA is approximately equal to the surface area of the subject’s palm and fingers, with the fingers extended yet grouped together, creating a flat oval-like surface area). • For the Optional Maximal Use arm: The amount of CI affected skin in the Treatment Area at Baseline will be between a minimum of 75% and maximum of 90% of the total BSA. • For the Optional Maximal Use arm: The amount of CI affected skin in the Treatment Area at Baseline will be between a minimum of 75% and maximum of 90% of the total BSA. 6. Documented history of moderate to severe disease at Screening. Subject’s designated Visual Index for Ichthyosis Severity (VIIS) Assessment Areas at Baseline (not applicable for Optional Maximal Use arm) MUST: • Include any of the 4 VIIS Assessment Areas that have some CI disease involving: (a) the upper back from the posterior axillary fold to the other encompassing the T1-T10, (b) the upper arm (excluding elbows), left or right,(c) the shin/lower leg (the portion below the proximal aspect of the kneecap), left or right, and (d) dorsal foot (left or right); AND • At least 2 of the 4 VIIS Assessment Areas MUST have a scaling score of 3 or more. 7. Subject’s IGA score in the Treatment Area at Baseline must be 3 or more. 8. Subject and parent/guardian (if applicable) are willing and able to apply the study treatment(s) as directed, comply with study instructions, and commit to all follow-up visits for the duration of the study. 9. Subject, in the Investigator’s opinion, is in good general health and free of any disease state or physical condition that might impair evaluation of the Treatment Areas or exposes the subject to an unacceptable risk by study participation. |
1. essere un soggetto maschile o femminile di età pari o superiore a 6 anni alla Visita 2 (basale); 2. aver fornito il proprio consenso/assenso informato scritto; i soggetti di età inferiore ai 18 anni dovranno fornire il consenso informato scritto ed essere accompagnati da un genitore o da un tutore legale al momento della firma del consenso/assenso; il genitore o tutore legale deve fornire il consenso informatoper il soggetto minorenne. In caso di compimento della maggiore età durante lo studio, il soggetto per continuare a partecipare allo studio dovrà fornire il consenso informato scritto in tale data. 3. I soggetti femminili dovranno essere in postmenopausa (amenorrea di almeno 12 mesi consecutivi nelle donne di età pari o superiore a 50 anni), chirurgicamente sterili (essere state sottoposte a isterectomia, salpingectomia bilaterale o ovariectomia bilaterale) oppure utilizzare due metodi contraccettivi accettabili per prevenire una gravidanza. Le donne in età fertile dovranno sottoporsi a un test di gravidanza sierico allo screening e a un test di gravidanza sulle urine alla Visita 2 (basale), che dovranno dare entrambi esito negativo (i testi delle urine devono avere una sensibilità minima sufficiente a rilevare 25 mUI di beta-gonadotropina corionica umana [ß-hCG]/ml). 4. Il soggetto deve aver ricevuto una diagnosi clinica di ittiosi congenita e una conferma genetica dei sottotipi di ittiosi congenita ARCI (compresa, a titolo esemplificativo ma non limitativo, la transglutaminasi con carenza di 1 ALOX-12B) o RXLI (ad esempio, delezione del gene della steroido-solfatasi). Possono essere arruolati anche soggetti con altre mutazioni geneticamente confermate dell'ARCI purché il fenotipo sia coerente con l'ARCI e siano soddisfatti gli altri criteri di inclusione, come previsto dallo sperimentatore (Appendice 5). 5. La quantità di pelle affetta da ittiosi congenita nell'area di trattamento al basale deve essere compresa tra un minimo del 10% e un massimo del 90% della superficie corporea totale (BSA [body surface area]; una BSA dell'1% corrisponde approssimativamente alla superficie del palmo della mano e delle dita, con le dita allungate ma unite, creando una superficie piatta di forma ovale). • Per il braccio di utilizzo massimo facoltativo: la quantità di pelle affetta da ittiosi congenita nell'area di trattamento al basale deve essere compresa tra un minimo del 75% e un massimo del 90% della BSA totale; 6. Anamnesi documentata di malattia da moderata a grave allo screening; Le aree di valutazione dell'indice visivo della gravità dell'ittiosi (VIIS) indicate dal soggetto al basale (non valide per il braccio di utilizzo massimo facoltativo) DEVONO: • comprendere una delle 4 aree di valutazione VIIS affette da un'ittiosi congenita che coinvolga: (a) la parte superiore della schiena dalla piegaascellare posteriore all'altra, da T1 a T10; (b) la parte superiore del braccio (esclusi i gomiti), sinistra o destra; (c) lo stinco e/o parte inferiore della gamba (la porzione sotto l'aspetto prossimale della rotula), sinistro o destro; (d) il dorso del piede (sinistro o destro); E • almeno 2 delle 4 aree di valutazione VIIS DEVONO avere un punteggio di 3 o più alla relativa scala. 7. Il punteggio IGA del soggetto nell'area di trattamento al basale deve essere di 3 o più; 8. Il soggetto e il genitore o tutore devono essere disposti e in grado di applicare il o i trattamenti dello studio secondo quanto indicato, di rispettare le relative istruzioni e di presentarsi a tutte le visite di controllo (follow-up) per tutta la durata dello studio. 9. Il soggetto, a giudizio dello Sperimentatore, deve essere in buone condizioni di salute generale e privo di qualsiasi stato patologico o condizione fisica che possa compromettere la valutazione delle "Aree di trattamento" o esporre il soggetto ad un rischio inaccettabile nel corso della partecipazione allo studio. |
|
E.4 | Principal exclusion criteria |
A subject is ineligible to enter the study if he/she meets 1 or more of the following exclusion criteria: 1. Subject is pregnant, lactating, or is planning to become pregnant during the study. 2. Subject has inflammatory skin diseases that confound the interpretation of results (e.g., atopic dermatitis) unrelated to ichthyosis. 3. Subject has genetic abnormality consistent with non-lamellar type or syndromic ichthyoses (including but not exclusively KRT1, KRT10, KRT2, GJB3, GJB4, CDSN). 4. Subject has previously failed on topical/oral retinoid therapy for treatment of CI, defined as documented intolerance and or lack of clinical efficacy as determined by the subject. 5. Subject, in the Treatment Areas, has used: (a) any topical prescription or over-the-counter therapies (except emollients, keratolytics, and topical steroids - see below), that are intended for, or that in the opinion of the Investigator, may improve CI within 2 weeks of Visit 2 (Baseline), or (b) keratolytics or topical corticosteroids within 5 days prior to Visit 2 (Baseline). 6. Subject, in the Treatment Areas, has used TMB-001 in the past or oral isotretinoin in the past 12 months (not applicable for Optional Maximal Use arm) 7. Subject has used any topical products in the Treatment Areas, including bland emollients, on Visit 2 (Baseline). 8. Subject has used ultraviolet treatment within 4 weeks prior to Visit 2 (Baseline). 9. Subject has undergone systemic therapies using vitamin A supplements or St. John’s Wort within 4 weeks prior to Visit 2 (Baseline). Note: Use of a multivitamin including vitamin A is not exclusionary provided it is taken as directed on the packaging. 10. Subject is immunosuppressed (e.g., human immunodeficiency virus, systemic malignancy, graft host disease) or receives systemic immunotherapy. 11. Subject is currently taking concomitant immunosuppressive drugs, including systemic corticosteroids, within 2 weeks of Visit 2 (Baseline). 12. Subject has untreated secondary infections; however, subject may become eligible after successful treatment of his/her infection(s) at the Investigator’s discretion. 13. Subject is currently enrolled in an investigational drug or device study or has used an investigational drug or investigational device treatment within 30 days or five half-lives prior to Visit 2 (Baseline). 11 of 90 14. Subject has lesions suspicious for skin cancer (if skin cancer is not ruled out by biopsy) or untreated skin cancers within the Treatment Areas. 15. Subject has a physical condition or other dermatologic disorder that, in the Investigator’s opinion, might impair evaluation of CI, or that exposes the subject to unacceptable risk by study participation. 16. Subjects with ALT or AST >2 x Upper Limit of Normal (ULN) and/or creatinine >1.5 x ULN. 17. Subject is unable to communicate or cooperate with the Investigator due to language problems, impaired cerebral function, or physical limitations. 18. Subject has a history of drug or alcohol abuse within the past 6 months, or if suspected to be noncompliant or is unlikely to comply with the requirements of the study protocol (e.g., due to alcoholism, drug dependency, mental incapacity) in the opinion of the Investigator. 19. Subject has a history of sensitivity to any of the ingredients in the study treatments. |
Un soggetto non è idoneo a entrare nello studio se soddisfa 1 o più dei seguenti criteri di esclusione: 1. il soggetto è una donna in gravidanza, che sta allattando o che ha intenzione di restare incinta durante lo studio; 2. il soggetto ha malattie infiammatorie della pelle che confondono l'interpretazione dei risultati (p. es., dermatite atopica) non correlate all'ittiosi; 3. il soggetto ha un'anomalia genetica compatibile con ittiosi di tipo non lamellare o sindromiche (incluse, a titolo esemplificativo ma non limitativo, KRT1, KRT10, KRT2, GJB3, GJB4, CDSN); 4. il soggetto ha precedentemente seguito una terapia a base di retinoidi topici/orali per il trattamento dell'ittiosi congenita che non ha avuto effetto, ossia in presenza di intolleranza documentata e/o di inefficacia clinica definita dal soggetto; 5. il soggetto ha utilizzato nelle Aree di trattamento: (a) qualsiasi medicinale soggetto a prescrizione o da banco per uso topico (tranne emollienti, cheratolitici e steroidi topici; vedere più avanti) con lo scopo o che secondo il parere dello Sperimentatore potesse migliorare l'ittiosi congenita entro 2 settimane dalla Visita 2 (basale) oppure (b) cheratolitici o corticosteroidi topici entro 5 giorni dalla Visita 2 (basale); 6. il soggetto ha utilizzato TMB-001 in passato o isotretinoina orale negli ultimi 12 mesi nelle Aree di trattamento (non valido per il braccio di utilizzo massimo facoltativo); 7. il soggetto ha utilizzato prodotti topici nelle Aree di trattamento, inclusi blandi emollienti, durante la Visita 2 (baseline); 8. il soggetto ha utilizzato un trattamento con raggi ultravioletti entro 4 settimane dalla Visita 2 (basale); 9. il soggetto è stato sottoposto a terapie sistemiche utilizzando integratori di vitamina A o erba di San Giovanni (iperico) entro 4 settimane dalla Visita 2 (basale); Nota: l'uso di un multivitaminico contenente anche la vitamina A non è un criterio di esclusione, a condizione che l'integratore sia assunto in conformità alle indicazioni fornite sulla confezione. 10. il soggetto è immunosoppresso (p. es., virus dell'immunodeficienza umana, tumore maligno sistemico, malattia dell'ospite del trapianto) o sta seguendo un'immunoterapia sistemica; 11. il soggetto stava assumendo farmaci immunosoppressori concomitanti, compresi i corticosteroidi sistemici, nelle 2 settimane prima della Visita 2 (basale); 12. il soggetto ha infezioni secondarie non trattate; tuttavia, il soggetto può diventare idoneo in seguito ad un trattamento di tali infezioni che abbia avuto effetto, a discrezione dello sperimentatore; 13. il soggetto è attualmente arruolato in uno studio sperimentale su un farmaco o su un dispositivo o ha utilizzato un farmaco sperimentale o assunto un trattamento con un dispositivo sperimentale entro 30 giorni o cinque emivite prima della Visita 2 (basale); 14. il soggetto presenta lesioni sospette di cancro della pelle (se il cancro della pelle non è escluso dalla biopsia) o tumori della pelle non trattati nelle Aree di trattamento; 15. il soggetto ha una condizione fisica o altro disturbo dermatologico che, secondo lo sperimentatore, potrebbe compromettere la valutazione dell'ittiosi o che espone il soggetto ad un rischio inaccettabile a causa della partecipazione allo studio; 16. soggetti con ALT o AST >2 x limite superiore della norma (ULN) e/o creatinina >1,5 x ULN; 17. il soggetto non è in grado di comunicare o collaborare con lo sperimentatore a causa di problemi di linguaggio, funzionalità cerebrale ridotta o limitazioni fisiche; 18. il soggetto ha una storia di abuso di droghe o alcol negli ultimi 6 mesi o lo sperimentatore sospetta che non rispetti o che non sia probabilmente in grado di soddisfare i requisiti del protocollo dello studio (per esempio, a causa di alcolismo, tossicodipendenza, incapacità mentale); 19. il soggetto ha avuto in passato episodi di sensibilità ad uno qualsiasi degli ingredienti dei trattamenti in studio. |
|
E.5 End points |
E.5.1 | Primary end point(s) |
Comparison of proportions of subjects with =2-point changes from Baseline in IGA-scaling and fissuring scores in the Treatment Area at Week 12 between TMB-001 0.05% and vehicle-treated subjects. |
Confronto delle proporzioni di soggetti con variazioni di =2 punti rispetto al basale nei punteggi di IGA-scaling e fissuring nell'area di trattamento alla settimana 12 tra i soggetti trattati con TMB-001 0,05% e con il veicolo. |
|
E.5.1.1 | Timepoint(s) of evaluation of this end point |
Baseline and Week 12 |
Baseline e Settimana 12 |
|
E.5.2 | Secondary end point(s) |
1. Comparison of proportion of subjects who achieve 50% reduction from Baseline in VIIS-scaling scores at Week 12 in all areas with Baseline VIIS score =3 between TMB-001 0.05% and vehicle-treated subjects. 2a. Comparison of proportion of subjects with IGA-scaling and fissuring scores of clear or almost clear at Week 12 between TMB-001 0.05% and vehicle-treated subjects. 2b. Assessment of IGA-scaling severity sub-scores from Baseline to Week 12 between TMB-001 0.05% and vehicle-treated subjects. 3. Comparison of proportion of absolute changes from Baseline in IQoL-32 at Week 12 between TMB-001 0.05% and vehicle-treated adult subjects. • Other Secondary Efficacy Endpoints 4a. Comparison of proportion of subjects who achieve 25% reduction from Baseline in VIIS-scaling scores at Week 12 in all areas with Baseline VIIS score =3 between TMB-001 0.05% and vehicle-treated subjects. 4b. Assessment of IGA-fissuring severity sub-scores from Baseline to Week 12 between TMB-001 0.05% and vehicle-treated subjects. 5. Comparison of absolute changes from Baseline in IGA-scaling and fissuring scores at Week 24 between subjects randomized to TMB-001 0.05% BID and QD maintenance dosing. 6a. Comparison of proportion of TMB-001 0.05% BID randomized subjects who experience 25% worsening in VIIS-scaling scores from Week 12 to Week 24 in all areas with Baseline VIIS score =3 when compared to TMB-001 0.05% QD randomized subjects. 6b. Comparison of proportion of subjects who achieve 50% reduction from Baseline in VIIS-scaling scores at Week 24 in all areas with Baseline VIIS score =3 between subjects randomized to TMB-001 0.05% BID and QD maintenance dosing. 6c. Comparison of proportion of subjects who achieve 25% reduction from Baseline in VIIS-scaling scores at Week 24 in all areas with Baseline VIIS score =3 between subjects randomized to TMB-001 0.05% BID and QD maintenance dosing. • Patient-reported Outcome Endpoints 7a. Comparison of absolute changes from Baseline in Itch-QoL scores at Week 12 in subjects with Baseline Itch-Numeric Rating Scale (I-NRS) of =7 between TMB-001 0.05% and vehicle-treated subjects. 7b. Comparison of proportion of absolute changes from Baseline in Dermatology Life Quality Index (DLQI) or Children’s Dermatology Life Quality Index (CDLQI) at Week 12 between TMB-001 0.05% and vehicle-treated subjects in adult subjects with Baseline scores =11 and pediatric subjects with Baseline scores of >13. 7c. Comparison of proportion of subjects with reduction from Baseline in DLQI or CDLQI =4 points at Week 12 between TMB-001 0.05% and vehicle-treated subjects in adult subjects with Baseline scores =11 and pediatric subjects with Baseline scores of >13. 7d. Comparison of changes from Baseline in Itch-QoL scores (in subjects with Baseline I-NRS =7) at Week 24 between subjects randomized to TMB-001 0.05% BID and QD maintenance dosing. 7e. Changes from Baseline in DLQI or CDLQI at Week 24 in adult subjects with Baseline scores =11 and pediatric subjects with baseline scores of >13. 7f. Comparison of changes from Baseline in DLQI or CDLQI at Week 24 between subjects randomized to TMB-001 0.05% BID and QD maintenance dosing in adult subjects with Baseline scores =11 and pediatric subjects with Baseline scores of >13. 7g. Changes from Baseline in IQoL-32 at Week 24 in adult subjects. 7h. Comparison of changes from Baseline in IQoL-32 at Week 24 between subjects randomized to TMB-001 0.05% BID and QD maintenance dosing in adult subjects. • Safety Endpoints |
1. Confronto tra la proporzione di soggetti che ottengono una riduzione del 50% rispetto al basale dei punteggi VIIS-scaling alla settimana 12 in tutte le aree con punteggio VIIS basale =3 tra i soggetti trattati con TMB-001 0,05% e con il veicolo. 2a. Confronto della proporzione di soggetti con punteggi di IGA-scaling e fissuring chiari o quasi chiari alla Settimana 12 tra i soggetti trattati con TMB-001 0,05% e quelli trattati con il veicolo. 2b. Valutazione dei sottopunteggi di gravità dell'IGA dal basale alla Settimana 12 tra i soggetti trattati con TMB-001 0,05% e quelli trattati con veicolo. 3. Confronto della proporzione di cambiamenti assoluti dal basale in IQoL-32 alla settimana 12 tra i soggetti adulti trattati con TMB-001 0,05% e quelli trattati con veicolo. - Altri endpoint secondari di efficacia 4a. Confronto tra la percentuale di soggetti che ottengono una riduzione del 25% rispetto al basale nei punteggi VIIS-scaling alla settimana 12 in tutte le aree con punteggio VIIS basale =3 tra i soggetti trattati con TMB-001 0,05% e quelli trattati con il veicolo. 4b. Valutazione dei sottopunteggi di gravità della fissurazione dell'IGA dal basale alla 12a settimana tra i soggetti trattati con TMB-001 0,05% e quelli trattati con il veicolo. 5. Confronto dei cambiamenti assoluti rispetto al basale nei punteggi di desquamazione e fissurazione dell'IGA alla Settimana 24 tra i soggetti randomizzati al dosaggio di mantenimento di TMB-001 0,05% BID e QD. 6a. Confronto della proporzione di soggetti randomizzati a TMB-001 0,05% BID che sperimentano un peggioramento del 25% nei punteggi di VIIS-scaling dalla Settimana 12 alla 24 in tutte le aree con punteggio VIIS basale =3 rispetto ai soggetti randomizzati a TMB-001 0,05% QD. 6b. Confronto tra la proporzione di soggetti che ottengono una riduzione del 50% dal basale nei punteggi VIIS-scaling alla Settimana 24 in tutte le aree con punteggio VIIS basale =3 tra i soggetti randomizzati al dosaggio di mantenimento di TMB-001 0,05% BID e QD. 6c. Confronto della proporzione di soggetti che ottengono una riduzione del 25% dal basale nei punteggi VIIS-scaling alla settimana 24 in tutte le aree con punteggio VIIS basale =3 tra i soggetti randomizzati a TMB-001 0,05% BID e al dosaggio di mantenimento QD. - Endpoint di risultato riferiti dal paziente 7a. Confronto dei cambiamenti assoluti rispetto al basale nei punteggi Itch-QoL alla settimana 12 nei soggetti con punteggio Itch-Numeric Rating Scale (I-NRS) al basale =7 tra i soggetti trattati con TMB-001 0,05% e quelli trattati con il veicolo. 7b. Confronto della proporzione di cambiamenti assoluti rispetto al basale nell'Indice DLQI o nell'Indice CDLQI alla Settimana 12 tra TMB-001 0,05% e soggetti trattati con il veicolo in soggetti adulti con punteggi basali =11 e soggetti pediatrici con punteggi basali >13. 7c. Confronto della proporzione di soggetti con riduzione dal basale di DLQI o CDLQI =4 punti alla Settimana 12 tra TMB-001 0,05% e soggetti trattati con veicolo in soggetti adulti con punteggi basali =11 e soggetti pediatrici con punteggi basali >13. 7d. Confronto dei cambiamenti dal basale nei punteggi Itch-QoL (nei soggetti con I-NRS =7 al basale) alla Settimana 24 tra i soggetti randomizzati al dosaggio di mantenimento di TMB-001 0,05% BID e QD. 7e. Variazioni dal basale nei punteggi DLQI o CDLQI alla settimana 24 nei soggetti adulti con punteggi basali =11 e nei soggetti pediatrici con punteggi basali >13. 7f. Confronto dei cambiamenti dal basale in DLQI o CDLQI alla settimana 24 tra i soggetti randomizzati al dosaggio di mantenimento di TMB-001 0,05% BID e QD in soggetti adulti con punteggi basali =11 e soggetti pediatrici con punteggi basali >13. 7g. Cambiamenti dal basale nell'IQoL-32 alla settimana 24 nei soggetti adulti. 7h. Confronto dei cambiamenti dal basale nell'IQoL-32 alla settimana 24 tra i soggetti randomizzati al dosaggio di mantenimento di TMB-001 0,05% BID e QD nei soggetti adulti. - Endpoint di sicurezza |
|
E.5.2.1 | Timepoint(s) of evaluation of this end point |
Baseline, Wek 12, Week 24, |
Basale, Settimana 12, Settimana 24 |
|
E.6 and E.7 Scope of the trial |
E.6 | Scope of the trial |
E.6.1 | Diagnosis | No |
E.6.2 | Prophylaxis | No |
E.6.3 | Therapy | No |
E.6.4 | Safety | Yes |
E.6.5 | Efficacy | Yes |
E.6.6 | Pharmacokinetic | Yes |
E.6.7 | Pharmacodynamic | No |
E.6.8 | Bioequivalence | No |
E.6.9 | Dose response | No |
E.6.10 | Pharmacogenetic | No |
E.6.11 | Pharmacogenomic | No |
E.6.12 | Pharmacoeconomic | No |
E.6.13 | Others | No |
E.7 | Trial type and phase |
E.7.1 | Human pharmacology (Phase I) | No |
E.7.1.1 | First administration to humans | No |
E.7.1.2 | Bioequivalence study | No |
E.7.1.3 | Other | No |
E.7.1.3.1 | Other trial type description | |
E.7.2 | Therapeutic exploratory (Phase II) | No |
E.7.3 | Therapeutic confirmatory (Phase III) | Yes |
E.7.4 | Therapeutic use (Phase IV) | No |
E.8 Design of the trial |
E.8.1 | Controlled | Yes |
E.8.1.1 | Randomised | Yes |
E.8.1.2 | Open | No |
E.8.1.3 | Single blind | No |
E.8.1.4 | Double blind | Yes |
E.8.1.5 | Parallel group | Yes |
E.8.1.6 | Cross over | Yes |
E.8.1.7 | Other | No |
E.8.2 | Comparator of controlled trial |
E.8.2.1 | Other medicinal product(s) | No |
E.8.2.2 | Placebo | Yes |
E.8.2.3 | Other | No |
E.8.2.4 | Number of treatment arms in the trial | 2 |
E.8.3 |
The trial involves single site in the Member State concerned
| No |
E.8.4 | The trial involves multiple sites in the Member State concerned | Yes |
E.8.4.1 | Number of sites anticipated in Member State concerned | 4 |
E.8.5 | The trial involves multiple Member States | Yes |
E.8.5.1 | Number of sites anticipated in the EEA | 12 |
E.8.6 Trial involving sites outside the EEA |
E.8.6.1 | Trial being conducted both within and outside the EEA | Yes |
E.8.6.2 | Trial being conducted completely outside of the EEA | Information not present in EudraCT |
E.8.6.3 | If E.8.6.1 or E.8.6.2 are Yes, specify the regions in which trial sites are planned |
Canada |
United States |
France |
Germany |
Italy |
|
E.8.7 | Trial has a data monitoring committee | No |
E.8.8 |
Definition of the end of the trial and justification where it is not the last
visit of the last subject undergoing the trial
|
|
E.8.9 Initial estimate of the duration of the trial |
E.8.9.1 | In the Member State concerned years | 1 |
E.8.9.1 | In the Member State concerned months | 8 |
E.8.9.1 | In the Member State concerned days | 0 |
E.8.9.2 | In all countries concerned by the trial years | 1 |
E.8.9.2 | In all countries concerned by the trial months | 9 |
E.8.9.2 | In all countries concerned by the trial days | 0 |